I tonni nuotano sempre lungo la costa guardando verso sinistra.
Un buon tonno alla vista deve presentare pezzi interi, poiché i frammenti sono indice di residui di lavorazione e di una sbagliata selezione dei tranci.
La lisina, un amminoacido presente in grande quantità nel tonno, è fondamentale per la produzione di energia ed è ottimale per la dieta dello sportivo.
Il tonno appartiene alla famiglia dei grandi pesci pelagici predatori, e ha un corpo muscoloso e snello, adatto alla caccia. Alcune specie, poi, hanno una caratteristica unica nell’ambiente marino: sono a sangue caldo.
Il 30 dicembre 2012 un tonno rosso di 222 chili pescato a largo del Giappone è stato venduto a Tokyo per oltre un milione e mezzo di dollari.
Lo iodio è un nutriente importante che regola gli ormoni prodotti dalla tiroide, responsabile della regolazione del metabolismo del corpo umano.
Un tonno può superare i tre metri di lunghezza e i 500 chili di peso.
Il pesce conservato, sia al naturale che sott’olio, è nutriente quanto quello fresco, perché mantiene inalterate le qualità nutritive.
Già all’epoca dei fenici esistevano sia la pesca che il commercio dei tonni. Una testimonianza ne sono alcune monete risalenti al V secolo con le effigi del tonno.
Il colore del tonno deve essere chiaro o rosato e la sua consistenza compatta.
Il tonno è un pesce molto pregiato e costituisce buona parte delle risorse economiche di alcune nazioni.
Il pesce è nutriente quanto la carne, ma garantisce un apporto calorico inferiore.
In passato ogni tonno pescato era diviso in 32 parti, ognuna delle quali richiedeva specifici metodi di conservazione e diversi gradi di salatura.
Lo chef francese Olivier Roellinger, insieme con altri 160 colleghi, ha deciso di bandire il tonno rosso dalla sua cucina, per non contribuire alla sua estinzione.
Nell’antichità i samurai ritenevano che il tonno fosse cattivo da mangiare; oggi, proprio in Giappone, è uno dei pesci più consumati.
Il tonno può nuotare fino a 75 chilometri orari; la pinna dorsale e quelle pettorali sono retraibili, in modo da facilitare l’accelerazione e ridurre la resistenza idrodinamica.
Il selenio contrasta l’invecchiamento e contribuisce a mantenere la pelle sana